MISE: incentivi fiscali in regime de minimis all’investimento in start-up e PMI innovative
AMBITO AGEVOLAZIONE
Nazionale
STANZIAMENTO
€ 0
SOGGETTO GESTORE
Ministero dello Sviluppo economico
DESCRIZIONE
Modalità di attuazione degli incentivi fiscali in regime de minimis all’investimento in start-up innovative e in PMI innovative.
Il 23 marzo 2021 sono state pubblicate le FAQ sugli incentivi fiscali in regime «de minimis» all’investimento in start-up innovative e in PMI innovative
Il soggetto investitore, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali, effettua l’investimento agevolato in una o più imprese beneficiarie.
Per impresa beneficiaria dell’investimento agevolato si intende la start-up innovativa o la PMI innovativa regolarmente iscritta nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese al momento dell’investimento.
L’investimento agevolato può essere effettuato dall’investitore anche indirettamente per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio che investono prevalentemente in start-up innovative o PMI innovative.
L’investimento agevolato deve essere mantenuto per almeno tre anni, pena la decadenza dal beneficio.
L’agevolazione fiscale si applica ai conferimenti in denaro iscritti alla voce del capitale sociale e della riserva da sovrapprezzo delle azioni o quote delle start-up innovative e delle PMI innovative, nonché agli investimenti in quote degli organismi di investimento collettivo del risparmio.
BENEFICIARI E FINALITA’
BENEFICIARI
Consorzio; Impresa o Professionista; Privato; Cooperativa
DIMENSIONE BENEFICIARI
micro impresa; piccola impresa; media impresa;
SETTORE
Industria; Turismo; Commercio; Costruzioni; Audiovisivo; Servizi; ICT; Bancario – Assicurativo; Trasporti; Energia; Agricoltura; Pesca e Affari marittimi; Sanità; Cultura; Sociale – No Profit – Altro; Farmaceutico; Alimentare
INCENTIVI E SPESE
TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE
Incentivo Fiscale
L’investimento massimo in una o più start-up innovative, rispetto al quale il soggetto investitore può accedere all’agevolazione fiscale non può eccedere, in ciascun periodo d’imposta, l’importo di euro 100.000.
L’investimento massimo in una o più PMI innovative, rispetto al quale il soggetto investitore può accedere all’agevolazione fiscale, non può eccedere, in ciascun periodo d’imposta, l’importo di euro 300.000.
L’agevolazione fiscale è concessa per investimenti agevolati ai sensi del regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 sugli aiuti «de minimis». Essa spetta fino ad un ammontare massimo di aiuti concessi a titolo «de minimis» ad una medesima start-up innovativa o PMI innovativa non superiore a 200.000 euro nell’arco di tre esercizi finanziari.
Il soggetto investitore in ciascun periodo d’imposta può detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 50% dell’investimento effettuato in startup innovetive fino ad un massimo di euro 100.000, per un ammontare di detrazione non superiore a euro 50.000.
Il soggetto investitore in ciascun periodo d’imposta può detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 50% dell’investimento effettuato in PMI innovative fino ad un massimo di euro 300.000, per un ammontare di detrazione non superiore a euro 150.000. In caso di investimento di ammontare superiore a euro 300.000, sulla parte eccedente tale limite il soggetto investitore, in ciascun periodo d’imposta, può detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 30% di detta eccedenza.
Per i soci di società in nome collettivo e in accomandita semplice l’importo per il quale spetta la detrazione, è determinato in proporzione alle rispettive quote di partecipazione agli utili.
Investimento minimo
€ 0
Investimento massimo
€ 0
TEMPISTICA INVESTIMENTO
Prima della effettuazione dell’investimento da parte del soggetto investitore, l’impresa beneficiaria presenta apposita istanza tramite la piattaforma informatica «Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative» del Ministero dello sviluppo economico. L’istanza, completamente dematerializzata, può essere presentata solo on line.
DATA APERTURA
—
DATA CHIUSURA
—
Warrant Hub S.p.A. non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale. Warrant Hub S.p.A — Corso Mazzini,11 – 42015 Correggio (RE) Italia – Tel. 0522 7337 – Fax. 0522 692586