Lombardia: AutoImprenditorialita’ in ambito culturale-creativo – POR FSE 2014-2020
AMBITO AGEVOLAZIONE
Regionale
STANZIAMENTO
€ 2.000.000
SOGGETTO GESTORE
Regione Lombardia
DESCRIZIONE
Modalita’ e criteri di attivazione del percorso progettuale ‘AutoImprenditorialità in ambito culturale-creativo e riutilizzo di spazi pubblici’, POR FSE 2014-2020.
L’intervento ha lo scopo di selezionare le proposte presentate da operatori accreditati dalla Regione per i servizi al lavoro e alla formazione, con il coinvolgimento di incubatori di impresa certificati, per la realizzazione di un percorso di formazione/accompagnamento di persone disoccupate che hanno “un’idea di impresa” in ambito culturale e creativo e vogliono trasformarla in progetto imprenditoriale, per poi costituire l’impresa stessa.
I contenuti del percorso di formazione/accompagnamento saranno finalizzati a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la stesura di un piano di fattibilità dell’idea imprenditoriale, comprendente in particolare:
- un’analisi di mercato dello specifico ambito di riferimento, all’interno del settore culturale e creativo, della propria idea imprenditoriale; – l’elaborazione e la stesura del business plan;
- la scelta della forma giuridica da adottare;
- la ricognizione delle fonti di finanziamento agevolato e degli incentivi esistenti;
- la conoscenza dei principi della gestione d’impresa.
Il percorso di formazione/accompagnamento comprenderà anche l’organizzazione di stage negli altri Paesi europei che diano l’opportunità ai partecipanti di acquisire competenze funzionali allo sviluppo dell’idea imprenditoriale presentata.
I beneficiari sono: Operatori accreditati alla formazione e al lavoro.
I destinatari sono soggetti disoccupati.
Sono ammissibili i seguenti interventi:
- Attività di accompagnamento alla costituzione dell’impresa culturale e creativa (sostegno nella stesura di un primo piano di fattibilità dell’idea imprenditoriale: analisi di mercato, ricognizione di possibilità di finanziamento agevolato e incentivi esistenti, acquisizione di informazioni necessarie per l’elaborazione del business plan e stesura dello stesso, espletamento di adempimenti necessari ai fini dell’iscrizione dell’impresa alla CCIAA e/o dell’apertura di una partita IVA);
- Attività di formazione per l’acquisizione di competenze nell’ambito della gestione d’impresa;
- Attivazione di esperienze di mobilità transnazionale funzionali allo sviluppo di prodotti/servizi innovativi coerenti con il percorso di autoimprenditorialità attivato (stage da svolgere nei paesi dell’Unione Europea presso imprese, studi professionali, incubatori o altri enti/organismi);
- Ulteriori attività di formazione/accompagnamento a seguito della costituzione dell’impresa per supportarla nella fase di start-up.
Le risorse a disposizione ammontano a 2.000.000 euro.
BENEFICIARI E FINALITA’
BENEFICIARI
Consorzio; Associazione; Pubblica Amministrazione; Altro; Impresa o Professionista; Fondazione; Centro educativo o di ricerca; Cooperativa
DIMENSIONE BENEFICIARI
micro impresa; piccola impresa; media impresa; grande impresa;
SETTORE
Servizi; Pubblica Amministrazione; Cultura; Sociale – No Profit – Altro
INCENTIVI E SPESE
TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE
Contributo
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto.
Investimento minimo
€ 0
Investimento massimo
€ 0
TEMPISTICA INVESTIMENTO
Con successivo provvedimento la Regione pubblicherà il bando per la presentazione delle domande.
DATA APERTURA
—
DATA CHIUSURA
—
Warrant Hub S.p.A. non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale. Warrant Hub S.p.A — Corso Mazzini,11 – 42015 Correggio (RE) Italia – Tel. 0522 7337 – Fax. 0522 692586