Friuli Venezia Giulia: Fondo di garanzia per le imprese
AMBITO AGEVOLAZIONE
Regionale
STANZIAMENTO
€ 0
SOGGETTO GESTORE
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
DESCRIZIONE
Approvazione scheda dell’Attività 1.2.a “Incentivazione allo sviluppo competitivo delle imprese”, linea di intervento c) “Fondo di garanzia per le imprese”.
Per quanto concerne la linea di intervento c) “Fondo di garanzia per le Imprese” possono essere costituiti uno o più fondi di garanzia al fine di agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese regionali.
Il/I fondo/i può/possono garantire:
a) le operazioni finanziarie realizzate da intermediari autorizzati in favore delle stesse imprese per le seguenti iniziative:
- la realizzazione di investimenti produttivi legati all’industrializzazione dei risultati dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione realizzati dalle PMI beneficiarie;
- le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
- l’acquisizione di servizi di consulenza strategica esterna;
- i meccanismi di trasferimento tecnologico;
- il sostegno allo start-up di imprese innovative e ad alto potenziale di crescita;
- l’innovazione di prodotto, di processo e quella organizzativa.
b) le ulteriori tipologie di operazioni finanziarie con riferimento alle seguenti iniziative:
- finanziamento per pagamento di salari e contributi assicurativo – previdenziali;
- finanziamenti per investimenti materiali e immateriali strettamente connessi allo svolgimento delle attività aziendali;
- finanziamento per consolidamento passività a breve per il riequilibrio finanziario delle imprese, ovvero attivazione di finanziamenti a medio termine finalizzati a eliminare
- passività aziendali a breve termine.
I beneficiari del Fondo sono: PMI (principalmente), ai sensi del Regolamento approvato con Decreto del Presidente della Regione n. 0463/Pres. del 29 dicembre 2005 (Indicazione e aggiornamento della definizione di microimpresa, piccola e media impresa ai sensi dell’articolo 38, comma 3 della legge regionale 7/2000) e Grandi imprese (GI).
BENEFICIARI E FINALITA’
BENEFICIARI
Consorzio; Impresa o Professionista; Cooperativa
DIMENSIONE BENEFICIARI
micro impresa; piccola impresa; media impresa; grande impresa
SETTORE
Industria; Turismo; Commercio; Costruzioni; Audiovisivo; Servizi; ICT; Trasporti; Energia; Sanità; Cultura; Farmaceutico; Alimentare
INCENTIVI E SPESE
TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE
Garanzia
Gli aiuti sono erogati sotto forma di garanzia a singoli beneficiari – operazioni a titolarità/regia regionale.
La Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali seleziona i potenziali Enti gestori per l’affidamento del servizio di gestione del Fondo di Garanzia per le PMI mediante procedura ad evidenza pubblica. L’individuazione degli enti gestori è effettuata da una Commissione di valutazione appositamente nominata con provvedimento del Direttore centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali.
La procedura di selezione e individuazione degli enti gestori termina con l’approvazione dell’elenco dei soggetti selezionati approvata con decreto del Direttore centrale delle attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali. L’atto di approvazione della graduatoria è pubblicato sul BUR.
La Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali provvede alla sottoscrizione delle convenzioni con gli Enti gestori selezionati entro il termine
massimo di 60 giorni decorrenti dall’adozione del provvedimento di approvazione dell’elenco delle domande ammissibili.
Successivamente alla stipula delle convenzioni l’amministrazione regionale costituisce il Fondo di garanzia con decreto del Direttore centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali. La liquidazione delle risorse POR FESR in favore degli Enti gestori avverrà con decreto del direttore di servizio competente.
Investimento minimo
€ 0
Investimento massimo
€ 0
TEMPISTICA INVESTIMENTO
Le PMI che intendono richiedere una garanzia a fronte della stipulazione di un finanziamento relativo ad iniziative individuate nel bando, nonché richiamate nelle convenzioni, presentano apposita domanda direttamente ad uno degli enti gestori selezionati, redatta su apposito modulo predisposto degli Enti gestori.
DATA APERTURA
—
DATA CHIUSURA
—
Warrant Hub S.p.A. non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale. Warrant Hub S.p.A — Corso Mazzini,11 – 42015 Correggio (RE) Italia – Tel. 0522 7337 – Fax. 0522 692586