Calabria: Fondo regionale occupazione, inclusione e sviluppo – FROIS – Linea 1 – MOI – POR FESR-FSE 2014-2020
AMBITO AGEVOLAZIONE
Regionale
STANZIAMENTO
€ 10.000.000
SOGGETTO GESTORE
Fincalabra S.p.A.
DESCRIZIONE
Avviso di Preinformazione – Fondo regionale occupazione, inclusione e sviluppo – per la creazione di nuove imprese o il rafforzamento di imprese esistenti.
L’operazione "Microcredito per l’Occupazione e l’Inclusione (MOI)" è orientata a sostenere gli investimenti per la creazione di nuove imprese o il rafforzamento di imprese esistenti.
Soggetti beneficiari
Le persone fisiche residenti in Calabria, che intendano avviare una microimpresa (start up), anche sotto forma di lavoro autonomo, non costituita al momento della presentazione della domanda e partecipata da soggetti non bancabili.
Ai fini dell’Avviso, sono considerati non bancabili le persone fisiche che rientrano in una delle seguenti categorie:
- Lavoratore “svantaggiato” ai sensi dell’art. 2, comma 4, del Regolamento UE n.651/2014, ossia chiunque rientri in una delle seguenti categorie:
- non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- avere una età compresa tra i 15 e i 24 anni (nel rispetto della legislazione italiana);
- non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3) o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
- avere superato i 50 anni di età;
- essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;
- essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;
- appartenere ad una minoranza etnica di uno Stato membro ed avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile.
- Lavoratore “molto svantaggiato”, ai sensi dell’art. 2, comma 99 Regolamento UE n. 651/2014, ossia il lavoratore:
- privo da almeno 24 mesi di impiego regolarmente retribuito;
- privo da almeno 12 mesi di impiego regolarmente retribuito che appartiene a una delle categorie della definizione di «lavoratore svantaggiato».
Interventi ammissibili
- acquisto di beni, ivi incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta, compreso il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative;
- retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori fino al 100% dei costi salariali;
- pagamento di corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti;
- pagamento di corsi di formazione anche di natura universitaria o post-universitaria.
La dotazione finanziaria è pari a € 10 milioni.
BENEFICIARI E FINALITA’
BENEFICIARI
Consorzio; Impresa o Professionista; Privato; Cooperativa
DIMENSIONE BENEFICIARI
micro impresa; piccola impresa; media impresa;
SETTORE
Industria; Turismo; Commercio; Costruzioni; Audiovisivo; Servizi; ICT; Trasporti; Energia; Agricoltura; Sanità; Cultura; Sociale – No Profit – Altro; Farmaceutico; Alimentare
INCENTIVI E SPESE
TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE
Finanziamento
Le spese di start-up sono ammissibili fino alla concorrenza di € 5.000 delle spese previste, il limite può esser superato nel caso in cui si dimostri che le spese sostenute siano direttamente connesse all’attività.
I finanziamenti hanno la forma tecnica di mutui chirografari e si caratterizzano come segue:
Entità: importo minimo: Euro 5.000 – Importo massimo: Euro 35.000
Durata massima: 60 mesi
Tasso: nullo
L’assegnazione dei finanziamenti sarà gestita attraverso una procedura a sportello, senza procedere alla formazione di graduatorie. La valutazione proseguirà fino all’esaurimento dei fondi.
Investimento minimo
€ 0
Investimento massimo
€ 0
TEMPISTICA INVESTIMENTO
La data di apertura e chiusura dello sportello per la presentazione delle domande (procedura telematica) sarà stabilita con specifica delibera del Comitato degli Investimenti, in relazione alla disponibilità delle risorse finanziarie, e ne sarà data comunicazione sul sito web del Soggetto gestore.
DATA APERTURA
—
DATA CHIUSURA
—
Warrant Hub S.p.A. non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale. Warrant Hub S.p.A — Corso Mazzini,11 – 42015 Correggio (RE) Italia – Tel. 0522 7337 – Fax. 0522 692586